La pelle sensibile è iperreattiva e può presentare rossori, pizzicore o bruciore anche per stimoli lievi: vento, sbalzi di temperatura, stress, cosmetici, detersivi.
Sintomi della pelle sensibile
- Rossori, desquamazioni, ruvidità, infiammazioni.
- Tirantezza, pizzicore, formicolii.
A livello del viso, la pelle può essere fino a 0,02 mm di spessore (contro 0,1 mm di media), con maggiore perdita d’acqua e vulnerabilità agli agenti irritanti.
Cosa causa la sensibilità cutanea?
- Disidratazione: indebolisce la barriera cutanea.
- Iperattività nervosa: eccessiva produzione di neurotrasmettitori e radicali liberi promuove l’infiammazione.
Pelle sensibile o sensibilizzata?
- Sensibile: reattiva a stimoli ambientali, più fragile, soggetta a rossori e prurito.
- Sensibilizzata: può essere causata da un uso scorretto di cosmetici, senza necessariamente avere una patologia dermatologica.
Come prendersi cura della pelle sensibile in 4 passi
- Usare cosmetici ipoallergenici e non comedogeni.
- Idratare e proteggere con formule delicate e prive di alcol o parabeni.
- Applicare fotoprotezione ogni giorno.
- Lenire rossori e ripristinare la barriera cutanea con attivi calmanti.
I migliori prodotti per pelli sensibili su Profumerie Primor
- Rosaliac UV di La Roche-Posay
- Upgrade Chrono Lift Filler & Blur di Sensilis
- Sensibio Crema Ricca di Bioderma
- Derma Plan Ultra Balm Cream di The Saem
- Olio Relax Calmante di Clarins
- Emulsione Detergente ZZ Sensitive
- Mega-Mushroom Lozione Idratante di Origins
- Siero Anti-Età Life Plankton Elixir di Biotherm
- Siero Tartcherry Water Hya di Sweeteen
- Tolérance Lozione Detergente Gelificata di Avène
- Crema Occhi Riparatrice di Cerave
- Mineral 89 Contorno Occhi di Vichy
La pelle sensibile non è una tipologia di pelle vera e propria, ma una condizione che può colpire qualsiasi tipo di pelle. È caratterizzata da iperreattività, ovvero da una risposta esagerata a stimoli comuni come cambiamenti climatici. Questa reazione si manifesta con tirantezza, bruciore o prurito, anche se l’aspetto esterno può sembrare normale.
-
Barriera cutanea compromessa: una carenza di lipidi protettivi consente la penetrazione di sostanze irritanti negli strati profondi.
- Infiammazione neurogena: terminazioni nervose ipersensibili rilasciano sostanze infiammatorie provocando prurito, pizzicore e calore.
Colpisce circa un terzo della popolazione, più frequentemente le donne. A volte è causata da patologie cutanee come rosacea, dermatite seborroica o eczema. È consigliabile consultare il dermatologo in caso di dubbi.
Una routine quotidiana mirata può ridurre la reattività cutanea. È importante mantenere l’equilibrio della barriera cutanea e utilizzare prodotti senza profumo, conservanti aggressivi o tensioattivi. Anche il make-up e la protezione solare devono essere scelti con attenzione.
I migliori sono i trattamenti dermatologici formulati con attivi testati e delicati. Sono studiati in laboratori specializzati e controllati da dermatologi. Privi di profumi, alcol e sostanze reattive, rispettano la naturale sensibilità della pelle.
-
Esfolianti aggressivi (AHA, granuli fisici).
-
Detergenti irritanti o con tensioattivi forti.
-
Cosmetici con alcol, retinolo, oli essenziali o profumi.
-
Maschere peel-off.
-
Filtri solari chimici: preferire i filtri minerali.