Cosmetici oil-free: l’alleato ideale per le pelli grasse
I cosmetici oil-free non contengono oli nella loro composizione, rendendoli perfetti per pelli grasse o a tendenza acneica. Idratano senza appesantire e senza ostruire i pori. Sono indicati anche per altri tipi di pelle grazie alla loro formulazione fresca e leggera.
Principi attivi ideali per la pelle grassa
- Acido glicolico: esfoliante, schiarente, riduce imperfezioni e punti neri.
- Acido ialuronico: idrata in profondità senza appesantire.
- Retinolo: favorisce il rinnovamento cellulare e uniforma la texture.
- Acido salicilico: purificante, riduce brufoli e punti neri grazie alla sua azione antibatterica.
Routine viso per pelli grasse: 5 step consigliati dagli esperti
- Detergere: elimina impurità e prepara la pelle ai trattamenti.
- Esfoliare: 1-2 volte a settimana per rimuovere cellule morte e affinare la grana della pelle.
- Maschere: purificanti, opacizzanti o idratanti a seconda delle necessità.
- Tonico: riequilibra il pH e restringe i pori.
- Idratazione: con siero, contorno occhi e crema leggera, per mantenere la pelle nutrita e protetta.
I migliori trattamenti per pelli grasse
- Glycolic Detergente Argilloso di Revolution Skincare
- Gel Esfoliante Purificante di Clarins
- Vichy Normaderm Phytosolution
- Gel Detergente Schiumogeno di CeraVe
- Sébium Acqua Micellare per Pelle Acneica di Bioderma
- Sebumlaude DS Fluido Seboregolatore di Rilastil
- Naturally Clear S.O.S. Trattamento Imperfezioni di Weleda
- Avene Cleanance Solare per Pelle Grassa
- Maschera Antisebo di Mario Badescu
- Crema Antirughe per Pelle Mista-Grassa di Bella Aurora
La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Sebbene il sebo sia utile per proteggere la pelle, una sovrapproduzione può causare brufoli, punti neri e acne. Questo fenomeno inizia solitamente durante la pubertà, ma può persistere anche in età adulta e interessare anche il cuoio capelluto.
Il segreto è una buona detersione. È fondamentale pulire il viso mattina e sera con delicatezza per evitare di stimolare ulteriormente la produzione di sebo. Gli esperti consigliano di scegliere prodotti dermocosmetici non comedogeni e adatti a pelli grasse, incluso il make-up specifico.
La pelle grassa ha pori dilatati, una sensazione oleosa durante la giornata e una maggiore tendenza a sviluppare imperfezioni. È meno soggetta a rughe precoci, ma richiede una routine di cura più specifica.
È fondamentale affidarsi a trattamenti dermocosmetici formulati per pelli grasse. Questi prodotti hanno formule testate clinicamente, con attivi delicati, efficaci e sicuri.
-
Ormoni: squilibri ormonali aumentano la produzione di sebo.
-
Alimentazione: una dieta non equilibrata incide sulla qualità della pelle.
-
Clima: caldo e umidità stimolano la produzione di sebo.
-
Detersione aggressiva: può causare l’effetto rebound e peggiorare la situazione.
-
Genetica: la predisposizione familiare influisce.
-
Cosmetici grassi: ostruiscono i pori e stimolano la seborrea.
- Farmaci: alcuni medicinali provocano disidratazione e reazioni cutanee.