La pelle secca: cause e soluzioni
La pelle secca è povera di lipidi e tende alla disidratazione. Si presenta con tirantezza, ruvidità, arrossamenti, opacità e desquamazioni. Ha bisogno di trattamenti che rafforzino la barriera cutanea e mantengano l’idratazione.
4 consigli esperti per trattare la pelle secca
- Utilizzare creme idratanti e protettive con oli vegetali e attivi nutrienti.
- Detergere con prodotti molto delicati e applicare tonici senza alcol.
- Provare il layering: sovrapporre siero, crema e patch in idrogel per idratare in profondità.
Acido lattico: un alleato per la pelle secca
L’acido lattico, appartenente alla famiglia degli AHA, ha un effetto peeling delicato e favorisce la produzione di acido ialuronico, collagene ed elastina. I suoi benefici includono:
- Migliora la barriera lipidica della pelle.
- Previene la disidratazione, rendendo la pelle più luminosa e morbida.
- Ha proprietà antiossidanti e illuminanti.
- Stimola la produzione di collagene e combatte rughe e linee sottili.
- Ha effetto depigmentante e migliora la texture cutanea.
Le migliori creme per pelle secca
- Bariederm Crema Isolante e Riparatrice di Uriage
- Skin Food Light Nutrizione Intensa di Weleda
- Cicabio Crema Riparatrice di Bioderma
- Capture Totale Crema Rassodante e Antirughe di Dior
- Multi-Intensive Giorno Pelli Secche e Molto Secche di Clarins
- Benefiance Wrinkle Smoothing Cream Enriched di Shiseido
- Cicaplast Baume B5 di La Roche-Posay
- Abeille Royale Crema Ricca Giorno di Guerlain
- Moisture Surge Intense di Clinique
- Ginzing Ultra-Hydrating di Origins
La pelle secca o xerosi è caratterizzata da ruvidità, prurito, tensione e desquamazione. È causata da una carenza di acqua e lipidi nello strato corneo, che compromette la funzione barriera e favorisce la secchezza e le irritazioni.
È molto più comune di quanto si pensi. Si manifesta con senso di rigidità, pelle ruvida e opaca, e può causare prurito o bruciore. Si distinguono tre stadi: pelle secca occasionale, xerosi pre-atopica e pelle molto secca.
-
Preferire docce brevi con acqua tiepida invece di bagni caldi prolungati.
-
Usare detergenti delicati, privi di sostanze reattive.
-
Asciugare con tamponi delicati, evitando sfregamenti.
-
Applicare la crema idratante sulla pelle ancora umida.
-
Scegliere prodotti ipoallergenici sviluppati da dermatologi.
-
Evitare ammorbidenti e detersivi aggressivi.
-
Proteggere mani e collo durante l’inverno
È consigliato utilizzare dermocosmetici specifici per pelli secche, testati clinicamente, con formule ipoallergeniche arricchite con lipidi. Devono essere pratici da applicare e adatti all’uso quotidiano.
La pelle disidratata è reversibile se trattata in modo adeguato. È importante una routine costante con prodotti idratanti specifici. Una volta recuperato l’equilibrio, è necessario mantenere l’idratazione ogni giorno per prevenire nuove fasi di disidratazione.