Filtri di ultima generazione, formule anti-età e texture ultra leggere. Proteggete la vostra pelle con scienza ed eleganza.
Protettori e creme solari
Proteggi la tua pelle prima, durante e dopo l’esposizione al sole con le nostre migliori protezioni solari: creme solari per il corpo, per il viso, con filtri fisici,spray invisibili, doposole…
BEST SELLERS IN PROTEZIONE SOLARE
Dalle classiche creme solari per il viso alle innovative creme solari per il corpo, spray protettivi invisibili, autoabbronzanti, spray protettivi per capelli, doposole e tanti altri prodotti per proteggere la pelle prima, durante e dopo l’esposizione al sole. Prenditi cura della tua pelle!
ULTIME NOVITÀ SOLARI
PRODOTTI CONSIGLIATI
Trova i tuoi prodotti solari preferiti e prenditi cura della tua pelle: trattamenti antimacchie, doposole rinfrescanti, creme solari per pelli sensibili e tanto altro!
Fattore di Protezione Solare (SPF in inglese) definisce il tempo massimo in cui ci si può esporre al sole senza scottarsi utilizzando la protezione solare, e risponde a una formula che indica quando è necessario riapplicare la crema. In altre parole, se la tua pelle può stare 10 minuti al sole senza bruciarsi naturalmente e la protezione solare che usi è +30, potresti trascorrere 300 minuti al sole senza scottarti, tenendo conto della corretta applicazione del prodotto.
Esistono 6 diversi fototipi di pelle, classificati in base al colore della carnagione, dei capelli, degli occhi e alla facilità con cui la persona soffre di scottature solari. Si possono sintetizzare come segue:
- Fototipi I, II e III: hanno più bisogno di prendere precauzioni estreme e di usare almeno SPF +50.
- Fototipi IV, V e VI: devono utilizzare almeno una protezione solare con SPF +30.
- Raggi HEV. Noti come Luce Blu (o luce visibile ad alta energia), sono la causa principale del fotoinvecchiamento e sono responsabili della produzione di stress ossidativo nella pelle. Provengono dal sole, ma anche da fonti artificiali come i dispositivi elettronici.
- Raggi UVB. Provocano scottature, melanomi e altri tipi di cancro della pelle.
- Raggi UVA. Meglio conosciuti come raggi ultravioletti. Si tratta di radiazioni invisibili che fanno parte dell’energia proveniente dal sole e che attraversano direttamente il derma. Sono anche la causa dell’invecchiamento precoce della pelle e dell’abbronzatura. Danneggiano le cellule del DNA, le fibre di elastina e collagene e causano il rilassamento della pelle.
- Raggi infrarossi (IR). Producono una sensazione termica sulla pelle sotto forma di calore. Esistono tre tipi di raggi infrarossi: IR-A, IR-B e IR-C. I più pericolosi sono i raggi A perché possono penetrare negli strati più profondi dell’epidermide e aumentare i radicali liberi che, a loro volta, possono danneggiare la pelle.
La pelle dei neonati e dei bambini ha bisogno di una protezione solare più elevata, essendo molto sensibile, sottile e vulnerabile. Si raccomanda, quindi, di utilizzare una crema con un SPF alto e filtri fisici, che riflettono le radiazioni solari. Inoltre, è importante ricordarsi di applicarla ogni due ore.
- Le creme solari con filtri chimici contengono sostanze che catturano l’energia solare e la rendono inoffensiva per la pelle. Agiscono grazie a una reazione chimica che ha il compito di proteggere dalle radiazioni nocive del sole. Iniziano ad essere efficaci dopo venti o trenta minuti dall’applicazione e sono piacevoli da usare, ma è anche probabile che provochino reazioni allergiche alle pelle sensibili! La cosmesi ne fa largo uso e sono disponibili in diversi formati: crema, olio, mousse, ecc. In ogni caso, è importante scegliere una protezione elevata (UVB e UVA) per prevenire le scottature.
- I filtri solari fisici o minerali comprendono sostanze inerti che, applicate sulla pelle, riflettono la luce solare come uno specchio. Di conseguenza, non assorbono le radiazioni. Le polveri minerali sono le più utilizzate e comprendono: mica, biossido di titanio, petrolato rosso, ossido di zinco o di ferro, salicilati, cloruro ferrico, ittiolo e talco. Sono molto efficaci in termini di protezione perché proteggono dall’intero spettro solare. Inoltre, non comportano rischi di allergie e sono adatti alle pelli sensibili.
- Un blocco solare riflette i raggi del sole (UVA e UVB) dalla pelle, impedendo che penetrino nella dermide.
- Un protettore solare filtra i raggi ultravioletti (UV), riflettendo, assorbendo e disperdendo i raggi UVA e UVB.
Come prima cosa è importante scegliere la protezione solare in base al proprio fototipo di pelle e tenere conto della stagione dell’anno in cui si intende utilizzarla. Usare la protezione solare in estate non è la stessa cosa che usarla in inverno. Detto questo, è bene tenere in considerazione anche i seguenti aspetti:
- Fattore SPF. Esistono diversi fattori, ma il più consigliato in estate è l’SPF+50.
- Tipo di filtro. Se la tua pelle è sensibile o si scotta facilmente, scegli sempre creme solari con filtri fisici o minerali. Proteggono di più.
- Data di scadenza. Ricorda che anche i cosmetici scadono. Una volta aperti, hanno una durata di 12 mesi. Quindi non conviene utilizzare una crema solare da un anno all’altro.
- Intensità della radiazione solare. L’indice di radiazione ultravioletta (UV) indica il livello di radiazione nella località geografica in cui viviamo o nel periodo dell’anno.
-
- Indice da 1 a 3: basso.
- Indice da 4 a 6: media.
- Indice da 7 a 9: alto.
- Indice >10: molto alto.
Sì. Questo tipo di protezione solare impedisce ai raggi UVA di penetrare negli strati più profondi della pelle, prevenendo al contempo i danni ossidativi. Inoltre, aiuta ad abbronzarsi in modo graduale, per un effetto sulla pelle bello e duraturo.
Proprio come la nostra pelle, è necessario proteggere i capelli dall’esposizione al sole, poiché le radiazioni ultraviolette (raggi UV), che comportano la presenza di radicali liberi, penetrano nella fibra capillare, causando l’ossidazione dei capelli (aspetto ramato) e un invecchiamento precoce.