Tipi di eyeliner
Nel mercato possiamo trovare un’ampia varietà di prodotti per delineare i nostri occhi. Ma otteniamo tutti lo stesso effetto? Ecco una guida completa per imparare a distinguere eyeliner e matite occhi come un vero esperto:
Eyeliner a pennarello. Ideali per tracciare linee sottili e precise. La loro applicazione è facile quanto quella delle matite occhi e si distinguono per un finish intenso e duraturo.
Eyeliner in gel o crema. Il preferito dai make-up artist per la sua facilità di sfumatura, ideale per look smokey irresistibili. Si applica con un pennellino sottile per creare tratti precisi e definiti.
Eyeliner liquido. Perfetti alleati per chi cerca un tratto preciso. Le punte sottili facilitano la linea, aiutano a realizzare il proprio look preferito in meno tempo e sono ideali per principianti.
Matite occhi. Si distinguono per le texture cremose e la facilità d’uso. Sul mercato possiamo trovarle in vari formati come khol, kajal e matite in gel.
Gli eyeliner più adatti in base alla forma dell’occhio
Gli eyeliner sono un must per trasformare lo sguardo all’istante. E per ottenere un look mozzafiato, non c’è niente di meglio che conoscere il tipo di eyeliner più adatto alla propria forma di occhio:
Eyeliner per occhi rotondi. Espressivi e vivaci, stanno benissimo con un tratto felino per allungare lo sguardo. Gli esperti consigliano di iniziare con una linea sottile dal centro dell’occhio e aumentare lo spessore verso l’esterno.
Eyeliner per occhi a mandorla. Se hai occhi allungati, opta per una linea corta e di spessore medio. Gli esperti consigliano anche una matita bianca nella rima interna per aprire lo sguardo.
Eyeliner per palpebre cadenti. L’ideale è una linea spessa. I make-up artist consigliano di disegnare prima una linea sottile lungo le ciglia, poi tracciare una linea ascendente dall’angolo dell’occhio con l’occhio aperto, infine unire e riempire con l’eyeliner.
Eyeliner per palpebre incappucciate. Se la palpebra mobile è poco visibile, serve una tecnica diversa. Inizia dalla metà dell’occhio con una linea sottile vicino alle ciglia e, una volta raggiunto l’esterno, disegna la codina con l’occhio aperto.
Errori comuni nell'applicazione dell'eyeliner
Il delineato è una delle tecniche di make-up più valorizzate ma anche tra le più difficili. Ecco gli errori più comuni da evitare per ottenere uno sguardo perfetto:
Non tirare la palpebra. Anche se sembra utile, evita di farlo. Tirare la pelle altera la forma dell’eyeliner una volta rilasciata.
Inizia dall’esterno verso l’interno. Il primo tratto sarà il più spesso, quindi meglio iniziare dall’esterno per avere più controllo.
Attenzione allo spessore. Evita linee troppo spesse, meglio iniziare con tratti sottili per un look più naturale.
Linea mal direzionata. Se il tratto non è perfetto, meglio cancellare e ricominciare da capo.
Niente panico. Tutti sbagliamo, anche i professionisti.
Come realizzare un eyeliner perfetto step by step
Se desideri un eyeliner perfetto come quello di un make-up artist, segui questi passaggi per uno sguardo da urlo:
Pazienza. Imparare a fare l’eyeliner richiede tempo. Anche i migliori sbagliano!
Traccia una guida. Usa un pennarello o un pennello per disegnare una linea guida dalla fine dell’occhio verso la fine del sopracciglio. Sarà il tuo riferimento.
Tratteggia linee sottili e inizia con tratti corti. È più facile allungare la linea che correggerla se è troppo lunga.
Unisci la linea alla rima ciliare superiore. Assicurati che la linea diagonale non sia troppo spessa, per mantenere eleganza.
Riempi gli spazi e completa il look con un po’ di mascara.
Come preparare la palpebra per l’eyeliner
Prima di iniziare a delineare gli occhi è fondamentale considerare alcuni aspetti per un finish perfetto e facilitare l'applicazione. Per prima cosa, assicurati che la palpebra sia priva di sebo o sudore. Una buona detersione del viso aiuterà a preparare la pelle.
In seguito, gli esperti consigliano di applicare un primer o base occhi per creare una superficie ideale. Questi prodotti uniformano il tono e migliorano l’aderenza e la durata dell’eyeliner.